Verona, mostra sulla Liberazione a Castelvecchio e visite guidate.
In occasione degli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, il Comune di Verona e l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea inaugurano la mostra “Fascismo Resistenza Libertà. Verona 1943-1945”, visitabile al museo di Castelvecchio fino al 27 luglio.
Curata da Andrea Martini, Federico Melotto, Marta Nezzo e Francesca Rossi, l’esposizione è suddivisa in sei sezioni che ripercorrono la complessa storia della città durante la Seconda guerra mondiale. Attraverso documenti, opere d’arte, proiezioni olografiche e installazioni multimediali, il percorso affronta i temi dell’occupazione tedesca, delle deportazioni, della Resistenza e della ricostruzione.
Visite guidate.
Inoltre, da venerdì 18 aprile l’opportunità di una visita guidata gratuita con i curatori dell’esposizione. Sette gli eventi programmati dal Comune di Verona, assessorato alla Cultura e assessorato alla Memoria Storica, i Musei Civici, in collaborazione con l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
Prima visita il 18 aprile, su L’arte e il fascismocon Marta Nezzo. Gli eventi proseguono il 9 maggio, su Dal Salone dei Concerti a Sala Boggian: Castelvecchio nel vortice, con Fausta Piccoli. Seguirà, il 23 maggio, su Dopoguerra e ricostruzione: la grande mostra del 1947, conFrancesca Rossi. Il 6 giugno, su Verona e i cortocircuiti della storia, conAndrea Martini. Il 20 giugno, su Fascismo e Resistenza. Verona tra il 1943 e il 1945, conFederico Melotto. Il 4 luglio, su Sommerse e salvate: le opere d’arte a Verona al tempo della guerra, conLuca Fabbri. Il 18 luglio, su Verona 1941: una città incantata, con Antonella Arzone.