Veneto Cup: a Verona la partita del cuore tra cantanti e sindaci

Cantanti e sindaci in campo a Verona: la Veneto Cup accende la solidarietà.

Il 17 aprile a Verona ci sarà la prima edizione della “Veneto Cup”, partita di calcio a scopo benefico che vedrà affrontarsi la Nazionale Italiana Cantanti e la Nazionale Italiana Sindaci.

L’iniziativa, che unisce sport, spettacolo e politica, nasce con un chiaro obiettivo solidale: l’intero incasso sarà devoluto a favore di due onlus veronesi, Abeo (Associazione bambino emopatico e oncologico) e Amici di Croce Verde Verona.

La Veneto Cup è una specie di “partita del cuore” su scala regionale per declinare la solidarietà in un contesto più mirato ed essere ancora più vicini, se possibile, ai bisogni espressi dai territori.

Due appuntamenti.

Due gli appuntamenti che vedranno impegnati – rivali sul campo da calcio ma alleati nel nome della stessa missione solidale – le due compagini: una composta da alcuni dei più celebri cantanti italiani, che hanno sposato il progetto ideato oltre 40 anni fa da Gian Luca Pecchini. L’altra composta da un gruppo di primi cittadini “biprtisan”, nato nel 2002 per dimostrare come promuovere il fair play e i valori dello sport, serva a far crescere il senso di comunità e del vivere civile.

La gara d’andata è in programma a Verona, allo stadio Gavagnin-Nocini, giovedì 17 aprile 2025 alle 20.45. Ritorno a Chioggia (Venezia), allo stadio Aldo e Dino Ballarin, lunedì 6 ottobre 2025, sempre alle 20.45. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto.

I protagonisti.

Alla chiamata della Veneto Cup, voluta da Gian Luca Pecchini, general manager della Nazionale italiana Cantanti, e da Alessandro Rossini, direttore operativo di Nic e Ceo di Noahlity, hanno risposto a Enrico Ruggeri, presidente e capitano Nic, e il vicepresidente Paolo Vallesi, che hanno chiamato a raccolta numerosi colleghi.

Hanno confermato la loro presenza: Il Tre, Maninni, Moreno Donadoni, Ubaldo Pantani, Antonio Orefice, Niveo, Virginio, Moreno Conficconi, Pierpaolo Pretelli, Cioffi, Alessandro dei Santi Francesi, i Bnkr44, Benji e Fede, Marco Ligabue e Ludwig.

Stesso interesse tra i sindaci, che saranno guidati anche in campo dal presidente della Nazionale italiana sindaci, il primo cittadino di Verona Damiano Tommasi. Presenti, tra gli altri, Mario Conte (Treviso), Giacomo Possamai (Vicenza), Fabio Fecci (Noceto, PR), Roberto Padrin (Longarone, BL). In campo anche tre sindaci ucraini, in nome della collaborazione instaurata nel corso degli ultimi anni con la Nazionale Sindaci.

Anche il “fischietto” sarà nel segno del Veneto: fischio d’inizio a cura, infatti, dell’ex arbitro internazionale Daniele Orsato, mentre la gara sarà diretta da Gabriele Gava di Conegliano.

Lo scopo benefico.

Il costo dei biglietti d’ingresso allo stadio (curva o tribuna): intero 15 euro dai 15 anni in su; ridotto € 10  dai 6 a 14 anni, gratis bambini fino a 5 anni senza posto a sedere. L’ingresso per persone disabili con accompagnatori è gratuito: i posti sono limitati, per info e prenotazioni scrivere eventi@nazionalecantanti.it. Biglietti in prevendita su www.diyticket.it circuito Sisal.

Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto ad Amici di Croce Verde Verona, onlus impegnata a mobilitare la generosità dei donatori a supporto del soccorso volontario veronese, e ad Abeo, associazione di riferimento per il Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona, per il quale svolge attività di raccolta fondi e di sostegno alle famiglie di bambini affetti da tumori e leucemie.