L’ospedale di Verona taglia lo storico traguardo dei 3mila trapianti di rene

Al polo Confortini l’Azienda ospedaliera di Verona taglia il traguardo dei 3mila trapianti di rene: il primo nel 1968.

Nelle sale operatorie del Polo Confortini, l’Azienda ospedaliera di Verona ha raggiunto il traguardo dei 3mila trapianti di rene.

Il primo trapianto di rene in Veneto è stato eseguito proprio a Verona nel 1968 da Piero Confortini. Oggi, grazie all’impegno di Luigini Boschiero, direttore dell’Usd Chirurgia Trapianti di rene, e di un’équipe multidisciplinare di professionisti, la nostra Azienda è tra i centri di riferimento nazionali per i trapianti.

Tra le tante storie che hanno reso straordinaria questa lunga esperienza clinica, ce n’è una che colpisce per la sua eccezionalità. Nel 1972, una madre donò un suo rene alla figlia, in quello che fu il trapianto numero 13 eseguito a Verona. Oggi, a più di cinquant’anni di distanza, quel rene è ancora perfettamente funzionante, raggiungendo così l’incredibile età biologica di 109 anni.

La madre, scomparsa all’età di 90 anni, ha lasciato in dono qualcosa di straordinario: un organo che, ancora oggi, consente alla figlia di vivere una vita piena e autonoma.

I complimenti di Zaia.

“Un traguardo importante che premia oltre cinquant’anni di lavoro multidisciplinare, fatto di ricerca, dedizione e professionalità. Un’attività costante, che ha permesso di raggiungere un traguardo di cui siamo tutti orgogliosi, perché 3000 trapianti di rene hanno consentito di cambiare la vita ad altrettante persone, giovani e meno giovani, talvolta bambini. I miei complimenti a tutti i professionisti dell’USD Chirurgia del trapianto di rene, guidata dal direttore Luigino Boschiero, per questo risultato straordinario, dimostrazione di eccellenza clinica e ricerca scientifica”.

Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha espresso le proprie congratulazioni all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona che ha raggiunto il traguardo di tremila trapianti di rene.

Note sull'autore