Riapre dopo un anno il sottopasso di Città di Nimes: cosa cambia per i veronesi

Verona, riapre il sottopasso di Città di Nimes.

A Verona riapre il sottopasso, ora unificato, di via Città di Nimes. A partire dalle 9.30 di lunedì 24 giugno il nuovo sottopasso, realizzato nell’ambito dei lavori per la filovia, sarà regolarmente aperto al traffico.

E lo farà dopo lavori che sono durati poco più di un anno. Si tratterà, come anticipato nei giorni scorsi, di un’apertura graduale, nell’arco di cinque giorni, per permettere i test necessari sulle nuove rampe e le verifiche sulla viabilità.

“Ringraziamo il presidente di Amt Giuseppe Mazza e tutti i suoi collaboratori in azienda – scrive il gruppo Pd in consiglio comunale – per la serietà e la professionalità con cui hanno conseguito un risultato di fondamentale importanza per lo sviluppo della città di Verona, portando a termine nei tempi previsti l’intervento di unificazione dei sottopassi di Città di Nimes – opera ‘principe’ del progetto Filobus – malgrado l’imprevisto dei travi ammalorati emerso lo scorso aprile”.

Cosa cambia per i veronesi.

Il nuovo sottopasso potrà essere percorso solo dai mezzi privati, compresi motocicli e ciclomotori, il trasporto pubblico locale userà infatti le corsie preferenziali in superficie. Si potrà entrare in via Faccio, lasciando alle spalle Breccia Cappuccini, oppure dal lato opposto in via Galliano verso via Faccio.

Lato via Faccio, dopo aver percorso il primo tratto, si arriverà allo stop semaforico, superato il quale si potrà scegliere di andare dritto oppure prendere la rampa a destra in uscita verso Porta Palio e verso l’imbocco della T4-T9.

Idem lato via Galliano. Chi entra nel sottopasso può proseguire fino all’uscita in via Faccio oppure risalire la rampa sulla destra in direzione viale del Lavoro. 

Si potrà entrare nel sottopasso anche dalle due rampe mediane, una all’altezza di Porta Nuova e l’altra all’uscita della T4-T9 e della Stazione.

Viabilità circostante.

Nulla cambierà per l’ingresso e l’uscita dalla tangenziale né per l’anello circolatorio lato Stazione. Nel giro di una settimana verranno invece introdotte le modifiche in Circonvallazione Oriani: il senso unico di marcia resterà da Porta Palio all’incrocio con via Città di Nimes, dove si dovrà obbligatoriamente girare a sinistra verso piazza Renato Simoni. Provenendo invece da Porta Nuova, la Circonvallazione tornerà invece percorribile nel doppio senso di marcia.

Dal 2020 Circonvallazione Oriani è inserita come Zona 30 con lo scopo di moderare la velocità di percorrenza delle auto e favorire la mobilità sostenibile, e in tale direzione va la realizzazione della nuova pista ciclabile bidirezionale sulla Circonvallazione che sarà percorribile una volta ultimati i lavori sui sottoservizi in vista delle Olimpiadi 2026. La ciclabile fungerà così da cerniera tra corso Porta Nuova e Porta Palio, collegandosi con un percorso protetto e sicuro anche per l’arrivo in stazione, grazie al nuovo percorso ciclabile in via Città di Nimes.

Note sull'autore