La stazione di Porta Nuova ora è cardio protetta grazie a Croce Bianca, Polfer e Fondazione Modena.
Grazie alla collaborazione tra la Croce Bianca, la Fondazione Modena e la Polizia di Stato, la stazione di Porta Nuova diventa un’area cardioprotetta: installato un defibrillatore al Binario 1. Un altro si trova nella vicina caserma della Polizia Ferroviaria Foti Martini, mentre un terzo è stato installato nella stazione ferroviaria di Peschiera.
L’iniziativa nasce da una sinergia con l’obiettivo è garantire una risposta tempestiva in caso di emergenza cardiaca in un’area ad alta frequentazione.
L’installazione è sostenuta anche dalla Fondazione Modena, nata in memoria di Lorenzo Modena, un giovane scomparso prematuramente a causa di un arresto cardiaco durante un’attività sportiva.
Negli ultimi anni, grazie a iniziative come questa e alle normative che impongono la presenza di defibrillatori in alcuni luoghi pubblici, la consapevolezza sull’importanza della cardioprotezione è cresciuta notevolmente.
Sempre più persone partecipano ai corsi di formazione Blsd (Basic Life Support Defibrillation), che insegnano le prime manovre salvavita e abilitano all’uso del Dae. La certificazione deve essere rinnovata ogni tre anni.