Mattarella, Meloni, ministri e presidenti, tutti in Arena per celebrare l’Opera lirica

Mattarella, Meloni, ministri e presidenti, tutti ospiti in Arena per celebrare l’Opera lirica patimonio Unesco.

Mattarella, Meloni, ministri e presidenti, tutti ospiti in Arena per celebrare l’opera lirica quale patrimonio dell’Unesco: la data è il 7 giugno. L’eccezionale evento sarà trasmesso in mondovisione dalla Rai, e vedrà la partecipazione delle più alte cariche dello Stato.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni, i presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, insieme a numerosi ministri. Saranno tutti presenti per celebrare l’Opera italiana in una serata unica dedicata al canto lirico e alla musica che hanno fatto la storia d’Italia e del mondo.

Grandi nomi della lirica internazionale. 

Ecco le stelle che calcheranno il palco dell’Arena: Anna Netrebko, Eleonora Buratto, Francesco Meli, Jonas Kaufmann, Ludovic Tézier, Juan Diego Flórez, Vittorio Grigolo e Luca Salsi.

La grande danza.

Attesissimo l’etoile Roberto Bolle che con Nicoletta Manni darà vita a un’atmosfera da favola.

Musica divina.

Ci saranno 160 professori d’orchestra e 300 artisti del coro, selezionati dalle principali fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Sulla punta di questo iceberg artistico, l’immortale maestro Riccardo Muti.

I conduttori.

Alberto Angela, Cristiana Capotondi e Luca Zingaretti, che accompagneranno il pubblico nell’ascolto profondo delle opere che hanno segnato la storia della musica italiana. Attraverso storie, riveleranno i segreti di questo spettacolare e vibrante universo dell’Opera Lirica.

Ospiti istituzionali.

Tra il pubblico, oltre ai rappresentanti delle istituzioni nazionali, ci saranno anche delegati Unesco e ambasciatori. La presenza del presidente Mattarella è stata già confermata con i necessari sopralluoghi per garantire la sicurezza. La premier Giorgia Meloni ha anch’essa confermato la sua partecipazione, a meno di imprevisti dell’ultimo minuto.

Anche i ministri Francesco Lollobrigida, Adolfo Urso e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano saranno tra i presenti. La lista dei partecipanti potrebbe ancora allungarsi, rendendo Verona il centro della vita culturale e politica italiana per una notte indimenticabile.

Questa serata si preannuncia come un vero e proprio evento storico, celebrando l’eccellenza dell’Opera italiana e mettendo in luce il patrimonio culturale del paese in una cornice unica come l’Arena di Verona.

Note sull'autore