Verona, giorno della Memoria: le iniziative in programma a Verona, a 80 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz.
Verona, giorno della Memoria 2025, un anniversario importante: 80 anni dalla Liberazione e dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Anche Verona partecipa attivamente con un programma ricco di eventi.
La mappa dei “Luoghi della Memoria“.
Tra le iniziative, la creazione di una mappa speciale dei “Luoghi della Memoria” veronese, che traccia un percorso culturale attraverso i luoghi simbolo delle persecuzioni, della prigionia e della deportazione durante la Seconda Guerra Mondiale. La mappa è stata realizzata dall’Archivio Generale del Comune di Verona in collaborazione con l’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
Principali appuntamenti per il Giorno della Memoria.
Dal 24 gennaio al 2 febbraio, il “Carro della Memoria” sarà in Piazza Bra, con un allestimento a cura di Aned Verona. Vicino al carro, nel tendone allestito dai Figli della Shoah, la mostra “I Giusti fra le Nazioni”, realizzata dallo Yad Vashem di Gerusalemme.
Le celebrazioni del 27 gennaio, Giorno della Memoria.
- Ore 8.45. Deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Deportati in Piazza Bra, con interventi del sindaco Damiano Tommasi e del prefetto Demetrio Martino.
- Ore 15. Cerimonia al Cimitero Ebraico di via Badile.
- Ore 15.40. Al Sacrario del Cimitero Monumentale, lettura dei nomi dei deportati veronesi caduti nei lager da parte degli Allievi Agenti della Scuola di Polizia di Peschiera del Garda.
- Ore 9.30. Proiezione per le scuole del film “La zona di interesse” di Jonathan Glazer, con successivo dibattito all’aula magna del Polo Zanotto.
- Ore 10.30. Cerimonia di commemorazione al Monumento in onore a Sergio De Simone in via Po, con la partecipazione delle scuole e delle autorità locali.
- Ore 11. Consegna delle Medaglie d’Onore in Prefettura ai familiari dei cittadini deportati.
- Ore 18. Concerto al Teatro Filarmonico con l’esecuzione del “Quatuor pour la fin du temps” di Olivier Messiaen.
- Ore 20.30. Spettacolo teatrale “Il violino di Auschwitz” all’Educandato Agli Angeli.
Altri eventi.
- 3 febbraio. Inaugurazione di due nuove pietre d’inciampo in memoria di Armando Di Pietro e Renato Mancini, vittime della strage del Cibeno di Fossoli.
- Fino al 21 febbraio. Ciclo di incontri dedicati alla storia veronese tra il 1943 e il 1945. Gli appuntamenti si terranno all’Educandato Agli Angeli alle ore 17.
- Dal 14 marzo al 27 luglio. Mostra multimediale “Fascismo – Resistenza – Libertà. Verona 1943-1945″ negli spazi del Museo di Castelvecchio.