Il 29 marzo occhi puntati al Nord-Ovest: eclissi parziale in arrivo, dove e quando ammirarla.
Un fenomeno astronomico sta per attraversare il cielo italiano: un’eclissi parziale che tingerà di penombra le prime ore del giorno di domani sabato 29 marzo.
Dove e quando.
Il Nord-Ovest sarà il palcoscenico privilegiato di questo evento, con Piemonte e Valle d’Aosta in prima fila. Qui, la copertura del disco solare supererà il 10%, offrendo uno spettacolo più intenso. Spostandosi verso il Nord Italia e la Toscana, l’oscuramento sarà più lieve, con percentuali intorno al 3,5%. Il Centro-Sud, invece, rimarrà quasi del tutto escluso da questo gioco di ombre.
L’ora X.
L’appuntamento con il cielo è fissato intorno alle 12. A Torino, ad esempio, il culmine del fenomeno è previsto per le 12:02. Un’occasione per una pausa pranzo speciale, con il naso all’insù.
Un’anticipazione del 2026 e 2027.
Quella del 29 marzo sarà solo un’anteprima. Il vero spettacolo arriverà il 12 agosto 2026, quando un’eclissi totale tingerà di oscurità l’Europa, con percentuali di copertura che in Italia varieranno dal 20% al 90%, a seconda della zona. Lampedusa sarà l’unico luogo d’Italia dove l’eclissi sarà totale.