I carabinieri festeggiano i 210 anni dalla fondazione dell’Arma

Verona: i carabinieri festeggiano il 210° annuale di fondazione dell’Arma.

Oggi mercoledì 5 giugno, nella storica caserma “Pastrengo” di via Salvo D’Acquisto, i carabinieri festeggiano il 210° annuale di fondazione dell’arma. I Carabinieri del Comando Provinciale di Verona hanno celebrato l’anniversario di fondazione dell’Arma. A rendere gli onori di casa, il comandante Provinciale di Verona, Francesco Novi, che ha ricevuto le autorità civili, religiose e militari. Presente uno schieramento rappresentativo di tutte le realtà e le specialità dell’Arma nella provincia di Verona, tra le quali una rappresentanza di tutti i Comandanti di stazione del territorio scaligero.

Nel corso della cerimonia, impreziosita dal Gonfalone del Comune di Verona, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, nonché da quello della Provincia ed aperta con la rassegna dello schieramento da parte della massima Autorità, il Prefetto di Verona, è stata data lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica e dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri. È stata la volta, poi, del Comandante Provinciale che ha rivolto un indirizzo di saluto ai militari dell’Arma ed ai loro familiari.

La ricorrenza del 5 giugno è riferita alla consegna, nel 1920, della prima medaglia d’oro al valor militare alla bandiera per il contributo fornito nella prima guerra mondiale. 

L’Arma dei Carabinieri è Forza Armata e Forza Militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza. Quale Forza Armata, concorre alla difesa integrata del territorio nazionale, assicura il contributo nazionale alle attività promosse dalla comunità internazionale o derivanti da accordi internazionali. Quale Forza di Polizia, è impegnata nello svolgimento di tutte le attività a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Dal controllo del territorio, ai servizi di ordine pubblico, alla tutela degli interessi diffusi della collettività cui sono dedicati Reparti altamente specializzati per la sicurezza in materia di sanità, igiene e sofisticazioni alimentari; forestale, ambientale e agroalimentare; lavoro e legislazione sociale; del patrimonio archeologico, storico, artistico e culturale nazionale e in materia di antifalsificazione monetaria.  Inoltre, come compiti specifici, provvede ai servizi presso gli uffici giudiziari e concorre alla tutela del bene della collettività nazionale in casi di pubbliche calamità, assicurando la continuità dei servizi di ordine e sicurezza, quale struttura operativa nazionale di protezione civile.

L’Arma di Verona.

L’Arma di Verona continua ad esprimere la sua essenza e le sue peculiarità attraverso le Stazioni e le Compagnie territoriali che operano nei 98 comuni di questa provincia quali presidi di legalità e di sicurezza, impegnati nell’offrire al cittadino un servizio quotidiano concreto, silenzioso, aderente, che è la missione più importante e si palesa nella rassicurazione sociale e nella vicinanza ai cittadini e alle fasce più deboli.

All’opera delle Stazioni si affianca quella dei carabinieri forestali, impegnati con grande professionalità nella tutela dell’ambiente e della biodiversità, nonché i carabinieri dei reparti specializzati nella tutela della salute, del lavoro, della cultura, che completano, con altissima professionalità, il dispositivo di sicurezza.    

Significativo è il bilancio delle attività svolte dall’Arma di Verona che opera con 51 Stazioni, 6 Compagnie, 1 Reparto Operativo dotato di strutture investigative e tecnico-scientifiche all’avanguardia con cui sono stati messi in campo quasi 70mila servizi esterni e controllato oltre 152mila persone; rilevante è l’attività di polizia giudiziaria che, sotto la costante direzione dell’Autorità giudiziaria, ha portato all’arresto di 858 soggetti e alla denuncia di altri 7659. 

Il costante impegno dei carabinieri di Verona si è concretizzato:- nel contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, di cui è esempio il recente arresto di 13 persone, ritenute responsabili di una diffusa rete di spaccio di a Verona ed in Valpolicella, nel cui ambito sono stati sequestrati oltre 200 Kg di hashish, 60 di marijuana e 1,5 di cocaina, recuperando 2 kalashnikov e 4 pistole.

Nella prioritaria attenzione all’individuazione degli autori dei furti in appartamento e nei garage, nel cui ambito sono già state arrestate 25 persone;- nella prevenzione e repressione dell’odioso fenomeno delle truffe in danno dei nostri anziani, sviluppata attraverso diffuse e costanti campagne di sensibilizzazione ed una certosina analisi investigativa, che sinora ha già permesso di arrestare 14 persone.

Nella delicata attenzione al grave fenomeno della violenza di genere, nel cui contrasto l’Arma opera con una “rete nazionale di monitoraggio” nel cui ambito, qui a Verona, sono presenti Ufficiali di PG appositamente addestrati all’Istituto di Tecniche Investigative di Velletri e che possono avvalersi di due stanze per l’ascolto tutelato delle vittime. 

Le correlate procedure operative, sono materie di approfondimento in tutti i corsi di formazione di base e oggetto di periodici aggiornamenti. Al riguardo, l’Arma ha predisposto uno specifico Prontuario che riepiloga le migliori pratiche adottate nel settore dai Reparti Carabinieri, con l’obiettivo di perfezionare l’approccio alle persone offese, orientando adeguatamente le azioni a loro protezione.

L’Arma dei Carabinieri è una risorsa strategica nel sistema della sicurezza pubblica nazionale. La responsabilità “verticale” delle Autorità di Pubblica Sicurezza – dal Ministro dell’Interno ai Prefetti e ai Questori – trova il suo completamento nella responsabilità “orizzontale”, propria dei Reparti Carabinieri, che rappresentano gli unici o più prossimi presidi di polizia per oltre il 90% dei 7.896 Comuni italiani dove risiede il 57% della popolazione nazionale. 

Al termine della cerimonia, infine, sono state consegnate delle ricompense a militari particolarmente distintisi in attività di servizio.

Note sull'autore