Cala il livello dell’Adige, Garda ancora record: continua l’allarme temporale

Cala il livello dell’Adige, Garda ancora record: l’estate non decolla e continua l’allarme temporale.

Cala il livello dell’Adige, Garda ancora record: l’estate non decolla e Verona continuerà a essere bersaglio del temporale e delle piogge. ll nostro fiume desta attualmente meno preoccupazioni rispetto ad altri corsi d’acqua situati nelle province di Brescia, Vicenza e Trento.

Ieri mattina, l’Adige ha registrato un’onda di piena parziale, ma la situazione resta monitorata con attenzione. Nonostante il miglioramento, il rischio di una piena totale non è escluso. Infatti, il continuo scioglimento dei ghiacciai alpini, combinato con le recenti piogge, potrebbe contribuire a un ulteriore aumento del livello delle acque.

Per il momento, le notizie sono rassicuranti: ieri sono stati notificati una trentina di centimetri in meno nel livello dell’Adige rispetto ai 58 cm registrati poco prima. Anche la situazione in Lessinia mostra segni di miglioramento. In ogni caso, il meteo capriccioso di quest’anno non concede tregua.

Previsioni.

Le previsioni per domani indicano una situazione simile, con un lieve miglioramento previsto tra giovedì e sabato, quando le temperature dovrebbero risalire intorno ai 30°C. Purtroppo il fine settimana potrebbe essere rovinato da nuove piogge e aria fredda proveniente dal Nord, con temporali consistenti in arrivo. Anche la settimana prossima si preannuncia instabile.

Lago di Garda: la situazione attuale e il record del 1977.

Il lago di Garda ha registrato un leggero abbassamento del livello delle acque grazie al deflusso dalla diga di Salionze. Attualmente, il lago si trova a quota 144 cm. Il punto più evidente di questo alto livello è il lungolago Marconi a Lazise, dove l’acqua ha quasi invaso il marciapiede.

Per precauzione, infatti, la diga di Salionze è stata aperta, abbassando il livello a 144,2 cm. Sebbene i numeri possano sembrare piccoli, un innalzamento di 14 cm corrisponde a circa 52 milioni di metri cubi d’acqua, responsabili di aver alzato il livello del lago in poche ore.

Il lago di Garda ha raggiunto livelli d’acqua straordinari dopo le piogge degli ultimi giorni. Il 24 giugno, le misurazioni effettuate a Peschiera del Garda hanno registrato un’altezza di 145,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, segnando un incremento di quasi 5 cm in sole 24 ore.

Questo valore si avvicina pericolosamente al record storico di 146 centimetri, stabilito nel 1977. La situazione continua ad essere monitorata attentamente dalle autorità per prevenire potenziali rischi e garantire la sicurezza della zona.

Note sull'autore