Il “Patrimonio” di Verona raggiunge il quarto di secolo: la città scaligera è un bene Unesco da 25 anni.
Sono trascorsi 25 anni da quando Verona è entrata nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco, un riconoscimento che conferma il valore storico, artistico e culturale della città. Il titolo è stato assegnato il 30 novembre 2000, dalla XXIV Assemblea del World Heritage Committee a Cairns, in Australia.
Per celebrare questa importante ricorrenza, il Comune di Verona ha organizzato una serie di iniziative dedicate alla valorizzazione del suo patrimonio. Tra le prime novità c’è la creazione di un logo commemorativo, che accompagnerà tutte le attività ufficiali nel corso del 2025.
Perché Verona è Patrimonio Unesco.
Il riconoscimento si basa su due criteri fondamentali: la storia millenaria della città – Verona ha oltre 2.000 anni di storia e conserva tracce di ogni epoca, dall’epoca romana al Medioevo, fino al Rinascimento.
Un esempio unico di città fortificata – Le mura magistrali che circondano il centro storico rappresentano un modello eccezionale di difesa militare nel corso dei secoli.
Eventi per il 25esimo anniversario.
Per l’occasione, sono stati organizzati incontri, mostre fotografiche e convegni per approfondire il valore del riconoscimento Unesco. I primi tre appuntamenti si terranno il 15 e il 22 marzo e il 12 aprile, alle ore 11, alla Batteria di Scarpa, e saranno dedicati alle mura storiche della città.
Inoltre, nel 2025 verrà istituita una cabina di regia con il compito di definire il Piano di gestione del sito Unesco, un documento fondamentale per garantire la tutela e la valorizzazione del patrimonio veronese.
Il Pat e la tutela del patrimonio.
Il nuovo Piano di Assetto del Territorio (Pat) di Verona punterà sulla conservazione del centro storico e sulla gestione dei flussi turistici, per garantire uno sviluppo sostenibile della città. Un’attenzione particolare sarà riservata anche alla riqualificazione delle mura magistrali, che si estendono per oltre 9 km e coprono un’area di 115 ettari.
In contemporanea, il Comune sta portando avanti il progetto Smart Verona Unesco, finanziato dal Ministero del Turismo con 1,5 milioni di euro. Le iniziative previste.
La valorizzazione del Bastione e della Rondella delle Boccare, con un nuovo ingresso da via Madonna del Terraglio.
La creazione di un’ippovia urbana delle Torricelle, in collaborazione con Fieracavalli.
L’introduzione di una nuova Verona Card digitale, per facilitare l’accesso ai servizi turistici.
Lo sviluppo di una piattaforma dati sui flussi turistici, con l’Università di Verona.