Verona, spariscono gli artigiani: lo dice una ricerca della Cgia di Mestre, oltre 10mila in meno dal 2012 al 2023.
Continua a scendere il numero complessivo degli artigiani presenti nel nostro Paese, e a Verona ne sono spariti 10mila solo negli ultimi anni. Stiamo parlando di persone che in qualità di titolari, soci o collaboratori familiari svolgono un’attività lavorativa prevalentemente manuale. Pertanto, per poter contare sulla copertura previdenziale devono iscriversi nella gestione artigiani dell’Inps. Se nel 2012 erano poco meno di 1.867.000 unità, nel 2023 la platea complessiva è crollata di quasi 410mila soggetti (-73mila solo nell’ultimo anno); ora il numero totale sfiora quota 1.457.0001.
A lanciare l’allarme è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, che ha elaborato i dati dell’Inps e di Infocamere/Movimprese. A Verona, come detto, siamo passati dai 38.102 artigiani del 2012 ai 27.835 del 2023: 10.267 in meno, con un calo del 26,9%, 17esima provincia in Italia. Tra il 2023 e il 2012 è stata Vercelli la provincia con il -32,7 per cento ad aver registrato la variazione negativa più elevata d’Italia. Seguono Rovigo con -31, Lucca con -30,8 e Teramo con il -30,6 per cento. Le realtà, invece, che hanno subito le flessioni più contenute sono state Napoli con il -8,1, Trieste con il -7,9 e, infine, Bolzano con il -6,1 per cento.
“Più avvocati che idraulici”.
“Negli ultimi decenni – sottolinea la Cgia – tante professioni ad alta intensità manuale hanno subito una svalutazione culturale che ha allontanato molti ragazzi dal mondo dell’artigianato. Il tratto del profondo cambiamento avvenuto, ad esempio, è riscontrabile dal risultato che emerge dalla comparazione tra il numero di avvocati e di idraulici presenti nel nostro Paese: se i primi sfiorano le 237mila unità, si stima che i secondi siano “solo” 180mila”.
E in questo modo anche il paesaggio urbano sta cambiando volto. Sono ormai ridotte al lumicino le attività storiche che ospitano calzolai, corniciai, fabbri, falegnami, fotografi, lavasecco, orologiai, pellettieri, riparatori di elettrodomestici e Tv, sarti, tappezzieri, etc. Attività, nella stragrande maggioranza dei casi a conduzione familiare, che hanno contraddistinto la storia di molti quartieri, piazze e vie delle nostre città.
I mestieri scomparsi.
In tutto il Paese si fatica a reperire nel mercato del lavoro giovani disposti a fare gli autisti, gli autoriparatori, i sarti, i pasticceri, i fornai, i parrucchieri, le estetiste, gli idraulici, gli elettricisti, i manutentori delle caldaie, i tornitori, i fresatori, i verniciatori e i batti-lamiera. Senza contare che nel mondo dell’edilizia è sempre più difficile reperire carpentieri, posatori e lattonieri.
I settori che non sentono la crisi.
Non tutti i settori artigiani hanno subito la crisi. Quelli del benessere e dell’informatica presentano dati in controtendenza. Nel primo, ad esempio, si continua a registrare un costante aumento degli acconciatori, degli estetisti e dei tatuatori. Nel secondo, invece, sono in decisa espansione i sistemisti, gli addetti al web marketing, i video maker e gli esperti in social media. Va altrettanto bene anche il comparto dell’alimentare, con risultati significativamente positivi per le gelaterie, le gastronomie, le pulitintolavanderie a gettone e le pizzerie per asporto ubicate, in particolare, nelle città ad alta vocazione turistica.
- Chiude a Verona “Al Duca d’Aosta”, il negozio dei “butei” glam degli anni ’80.
- “I sèra i fradei”: si spegne l’insegna, chiude lo storico negozio Elettro Verona.
- Chiude lo storico panificio di Borgo Milano, dopo 65 anni e due generazioni.
- Legnago, lo storico negozio di biciclette chiude dopo 121 anni.
- Chiude lo storico locale dove Gianni Morandi mangiava pane e mortadella.
- Tanti saluti alle “pennette” più famose di Verona: chiude il Ropeton.
- Vecchi mestieri addio, lo storico calzolaio di Borgo Roma ha chiuso i battenti.
- La Verona che non c’è più: i negozi del centro spariti con le griffe dei butei degli anni ’70.