Parte la sfida di 150 triatleti da tutto il mondo: debutta anche lo “stoneman” di Pescantina

Parte la super sfida di 150 triatleti da tutto il mondo: debutta anche lo “stoneman” di Pescantina Fabio Zenari.

Parte la super sfida di 150 triatleti da tutto il mondo: sabato 29 giugno, alle 4 del mattino debutta anche lo “stoneman” di Pescantina, Fabio Zenari. Quel giorno avrà inizio la sfida titanica su distanza Ironman dalle acque del Lago d’Iseo fino ai 2.600m slm di Passo Paradiso. Venti ore per chiudere questa classica full distance. 3.8 km a nuoto e 175 km in bici tra le province di Brescia e Sondrio con il superamento dei tre infernali passi Aprica, Mortirolo e Gavia. E infine, 39 km di corsa sui sentieri sterrati dell’alta Valle Camonica.

Domenica 30 giugno, alle ore 11.30 in piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno, sarà celebrata la solenne cerimonia di premiazione che coinvolgerà tutti i finisher. L’uomo e la donna più veloci entreranno, inoltre, a far parte dell’albo d’oro della manifestazione.

Il debutto dello “stoneman” Fabio Zenari di Pescantina.

Il veronese che ha accolto la sfida dello Stone, è Fabio Zenari. “Ho deciso di partecipare allo Stone – racconta invece Giulio Molinari, alla sua prima partecipazione – che reputo una gara di “casa” visto che abito a Livigno. Il percorso di ciclismo è bellissimo e devastante. Sono strade mitiche dove si respira il vero ciclismo. Perché tutte le tappe più eroiche, anche del Giro d’Italia, toccano questi tre stupendi passi“.

“Inoltre voglio tenermi in allenamento visto che parteciperò al Norseman il 3 agosto, il campionato del Mondo di extreme triathlon. Voglio provare nuove sensazioni, la sfida mi incuriosisce. In tanti mi hanno detto che Stone è una competizione dura, con una frazione di corsa tosta. Voglio mettermi alla prova e divertirmi insieme al mio team, visto che mi supporteranno lungo il percorso. Ci vediamo sulla linea di partenza“. 

Scenari mozzafiato.

Lago d’Iseo, Valle Camonica e Ponte di Legno. Saranno ancora una volta gli spettacolari scenari attraverso cui si districherà l’avventuroso viaggio alla scoperta dei propri limiti dei 150 triatleti protagonisti dell’edizione 2024 di The Stone, il triathlon estremo full distance d’alta quota. Organizzato da TriO Events in partnership con Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comune di Ponte di Legno e Comune di Sulzano.

Atleti da tutto il mondo.

Arriveranno da Germania, Svezia, Austria, Ungheria, Belgio, Francia, USA, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Gran Bretagna, Sud Africa e, ovviamente, Italia. Per un’ascesa di oltre 6mila metri dalle emozioni indescrivibili lungo le tre frazioni di nuoto, bici e corsa. Obiettivo finale: conquistare l’iconica pietra degli StoneMen.

Note sull'autore