Maltempo a Verona, non è finita: la situazione e cosa aspettarsi nelle prossime ore

Continua il maltempo a Verona.

Prosegue il maltempo a Verona e in Veneto secondo le previsioni meteo dell’Arpav. Fino alle prime ore di mercoledì 26 giugno, la regione sarà interessata da frequenti rovesci e temporali, con fenomeni localmente intensi previsti soprattutto tra le Prealpi e la pianura. Questi fenomeni potrebbero includere forti rovesci, raffiche di vento intense e grandinate locali, con precipitazioni abbondanti particolarmente nelle zone centro-meridionali a causa della persistenza e ripetizione delle perturbazioni.

Nuova allerta meteo a Verona e in Veneto.

Alla luce delle previsioni, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo criticità idrogeologica e idraulica valido dalle 14 di oggi martedì 25 giugno 2024 alle 14 di domani mercoledì 26 giugno.

Attenzione (allerta gialla) per criticità idrogeologica per temporali su tutti i bacini nel Veneto ad accezione dell’Alto Piave (Vene-A), valido fino alle ore 3 di mercoledì 26 giugno. Lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi e in rapida evoluzione, con possibile innesco di frane superficiali e colate rapide sui settori montani, pedemontani e collinari delle zone in allerta; possibile innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria; rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con possibili allagamenti di locali interrati e/ o sottopassi.

In relazione alle precipitazioni previste, è stato dichiarato lo stato di attenzione (allerta gialla) per criticità idrogeologica per il bacino Vene-D (Po,Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige), valida fino alle ore 3 di mercoledì 26 giugno: sarà possibile l’ innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria e di bonifica, il rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con possibili allagamenti di locali interrati e/o sottopassi. Per criticità idraulica è stato altresì dichiarato lo stato di attenzione (allerta gialla) per i bacini Vene-D, Vene-C (Adige-Garda e Monti Lessini) e Vene-E (Basso Brenta -Bacchiglione). La criticità è relativa al fiume Adige caratterizzato da livelli sostenuti lungo tutta l’asta e da puntuali sofferenze al corpo arginale che interessano il tratto a valle di Boara Pisani. La criticità idraulica relativa al fiume Adige è da considerarsi moderata nel tratto a valle di Boara Pisani, ordinaria nel tratto a monte e valida fino alle ore 14 di mercoledì 26 giugno.

Note sull'autore