Ios vs Android: perché l’IPhone è più sicuro?

Al giorno d’oggi, ognuno di noi possiede uno smartphone. Questi dispositivi, nel giro di pochi anni, sono diventati sempre più performanti, nonostante le fasce di prezzo che costituiscono l’attuale mercato risultano essere più accessibili che mai. È proprio alla luce di questi presupposti che il telefono cellulare è diventato un componente necessario per svolgere le mansioni più disparate. L’acquisto di questi device prevede, quindi, un approccio oculato, utile a considerare tutti i possibili fattori in relazione alle proprie esigenze personali. Generalmente, comunque, il dibattito tende ad aprirsi sulla scelta dei device con sistema operativo Android o iOS.

Quando si confrontano i sistemi operativi iOS e Android, uno dei principali argomenti a favore dell’iPhone è la sua reputazione per una maggiore sicurezza. Apple ha costruito un ecosistema chiuso con rigorosi controlli sulle app e aggiornamenti di sicurezza tempestivi, rendendo i dispositivi iOS meno vulnerabili a malware e attacchi rispetto a molti dispositivi Android. Tuttavia, è giusto precisare che anche i dispositivi iOS non sono del tutto immuni alle minacce. Gli spyware, ad esempio, dei virus che sono alla base delle app spia per cellulari (su endoacustica.com è possibile leggere un approfondimento al riguardo) rappresentano un’eccezione significativa in quanto possono violare le difese di iOS, infiltrandosi nei dispositivi per rubare dati sensibili e monitorare le attività. 

Insomma, un primo dubbio da fugare per l’acquisto del telefono ideale per le proprie esigenze è proprio quello riguardante la tipologia di sistema operativo del device. Se si propende per iOS, chiaramente, bisognerà propendere necessariamente su iPhone, dispositivi ben noti per il comfort di utilizzo e per la massima sicurezza dei propri dati. Dall’altro lato della medaglia, i device Android permettono un range di scelta particolarmente ampio, anche a fasce di prezzo più accessibili, pur rinunciando alla sicurezza che i dispositivi iOS presentano come caratteristica principale. Nelle prossime righe, andremo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere al riguardo.

Perché gli iPhone sono più sicuri dei telefoni Android? Ecco cosa serve sapere sulle caratteristiche dei device Apple

Come già precedentemente accennato, la scelta del sistema operativo è, forse, la più importante quando si pensa alle diverse possibilità offerte dal mercato di riferimento. Non è possibile procedere all’acquisto di un cellulare senza soffermarsi sull’OS più adatto alle proprie esigenze. La stragrande maggioranza degli interessati all’acquisto di uno smartphone conosce già la fama degli iPhone in termini di feature di sicurezza.  Questi dispositivi, dotati di iOS vengono pensati dal punto di vista software per minimizzare gli attacchi esterni. Il sistema operativo Apple è, infatti, ben noto per la sua chiusura, preferendo sempre applicazioni ed accessori a marchio omonimo. È proprio per questo motivo che gli iPhone risultano essere notoriamente più sicuri rispetto agli Android.

D’altro canto, l’apertura di questo sistema operativo permette l’ottimizzazione dei device di questo tipo per diverse tipologie di utilizzi. L’Android è, dunque, molto più personalizzabile, consentendo maggiori modifiche nel device. All’opposto, iOS propende per un software minimale, non disponendo della possibilità di installare delle rom personalizzate come sostitute di quelle ufficiali.

Tutto questo si riflette anche sulla presenza di periferiche differenti, nei modelli precedenti all’iPhone 15, dotati di presa lightning al posto della classica USB-C adottata solo a partire dal 2024. La capillarità delle possibilità di installazione su Android, inoltre, rende possibile il download di app esterne provenienti anche dal web, mentre l’iPhone supporta soltanto determinate tipologie di programmi, approvate dall’App Store nativo e non permettendo l’installazione di file difettosi o, in ogni caso, poco sicuri secondo il firewall iOS. Acquistare un iPhone, in conclusione, offre all’utente la possibilità di essere più sicuro sulla privacy e l’integrità dei dati.

Note sull'autore