Bonus statali, cosa serve per riceverli

Questa estate sono in arrivo una serie di bonus da parte dello Stato, con lo scopo di agevolare le fasce della popolazione su specifiche voci di spesa.

Estate, spesso, è sinonimo di lavori a casa, svago e spese extra a cui non tutti riescono a far fronte allo stesso modo.

Per questa ragione, il Governo ha pensato di confermare e rilasciare alcuni bonus a favore dei cittadini.

Questi, infatti, possono beneficiare, ad esempio, del bonus tende da sole o zanzariere, se si intende installarle in casa e soprattutto associarle ai lavori di ecobonus.

Ma sono previste anche detrazioni per chi iscrive i propri figli minori di 14 anni ai centri estivi.  Ancora, proprio in questi mesi è in arrivo la quattordicesima, per alcuni lavoratori e il rimborso del 730 per chi ha fatto dichiarazione dei redditi lo scorso anno e ne ha diritto. Nella maggior parte dei casi si tratta di detrazioni fiscali che possono arrivare fino al 50% spalmate in un certo periodo di tempo, che consentono quindi di recuperare la spesa effettuata pagando meno tasse.

Non servono particolari requisiti, generalmente, per beneficiare di questi bonus, se non il rispetto dei limiti di reddito e dei lavori ammessi a beneficio. Ciò a cui bisogna stare particolarmente attenti, invece, riguarda la predisposizione delle pratiche e la compilazione delle richieste. In questi documenti è essenziale riportare tutti i dati e le diciture esatte previste dalle agevolazioni, poiché necessarie a identificare sia le voci di spesa che la misura statale a cui fanno riferimento, sia il soggetto che dovrà beneficiarne. Tra i dati richiesti spicca in modo particolare il codice fiscale, quella stringa alfanumerica che identifica tutti i soggetti residenti in Italia in maniera univoca. Inserirlo in tutte le pratiche amministrative, inclusi i documenti necessari alla richiesta di bonus è importante, poiché consente alla Pubblica Amministrazione di individuare esattamente il soggetto richiedente e agevolarla nella verifica di tutti i requisiti. Il codice fiscale può essere facilmente individuato sulla tessera sanitaria, ma anche calcolato a mente, se si conosce la procedura o ricavato online.

A volte può succedere, infatti, di non avere il codice fiscale a portata di mano, proprio quando serve, magari a ridosso di una scadenza o in un momento in cui si rende necessario comunicarlo tempestivamente.

In questi casi, si può trovare un valido aiuto nelle piattaforme online dedicate al calcolo del codice fiscale, gratuitamente e in tempo reale, come CodiceFiscale. Questo sito, in modo particolare, offre la possibilità a tutti gli utenti di ricavare il codice partendo dai dati personali del soggetto e viceversa, ottenere le informazioni personali semplicemente inserendo il codice fiscale.

Questa procedura può tornare particolarmente utile anche a tutti coloro che stanno supportando i cittadini nella predisposizione delle pratiche amministrative per ottenere i bonus e devono procurarsi specifiche informazioni, non potendo aspettare di riceverle dal beneficiario.

In questo modo, dunque, avere il codice fiscale sempre a portata di mano diventa molto più semplice.

Note sull'autore