Esami di maturità al via per 7mila studenti veronesi: le tracce della prova di italiano

Maturità al via per gli studenti veronesi: le tracce della prova di italiano.

Esami di maturità al via per gli oltre 7mila studenti veronesi alle prese con la prima prova scritta. Le tracce di italiano sono suddivise in tre tipologie, per mettere alla prova le capacità analitiche, argomentative e critiche dei maturandi.

Per l’analisi del testo (Tipologia A), gli studenti possono scegliere tra un brano tratto da “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello e la poesia “Pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti.

La Tipologia B, che prevede l’analisi e produzione di un testo argomentativo, propone quattro tracce su temi di grande rilevanza storica e contemporanea. Un brano tratto da “Storia d’Europa” dello storico Giuseppe Galasso invita i maturandi a riflettere sull’uso dell’atomica, sollevando questioni etiche e storiche di grande importanza. Un’altra traccia, basata su un testo di Maria Agostina Cabiddu, sottolinea l’importanza della Carta costituzionale, mentre un brano della giornalista Nicoletta Polla-Mattiot intitolato “Riscoprire il silenzio” offre uno spunto di riflessione sul valore del silenzio nella società moderna. Infine, una traccia geopolitica esplora il tema dell'”equilibrio del terrore”, collegando il contesto internazionale alla storia recente e meno recente, e analizzando le dinamiche di potere globali.

Per la Tipologia C, dedicata alla riflessione critica su tematiche di attualità, sono stati proposti due testi di grande interesse. “Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi Montalcini invita i maturandi a esplorare il valore dell’imperfezione come motore di crescita, mentre “Profili, selfie e blog” di Maurizio Caminito offre uno spunto per discutere l’impatto dei social media sulla vita quotidiana e sull’identità personale.

Gli studenti hanno a disposizione sei ore per completare la prova, scegliendo una delle sette tracce proposte.

Note sull'autore