A Cerea tutto pronto per ViniVeri 2025: il futuro del vino naturale, tra degustazioni e cene d’autore.
Dal 4 al 6 aprile torna a Cerea la 20esima edizione di ViniVeri, evento dedicato al vino naturale: tema di quest’anno “Profonde radici, sguardo sul futuro”. Un inno dedicato al percorso del Consorzio ViniVeri che guarda alle nuove generazioni. Per questo, è stata introdotta la riduzione Under 25=25, che permette ai giovani nati dal 2000 in poi di entrare con un biglietto speciale da 25 euro.
Tre giorni di incontri e degustazioni
Nei 4000 mq dell’Area Exp, oltre 100 vignaioli provenienti da Italia, Austria, Francia, Spagna, Portogallo e Slovenia presenteranno i loro vini. Un calendario ricco di appuntamenti coinvolgerà sia appassionati che professionisti del settore.
Il programma.
- Venerdì 4 aprile, ore 18.15 – Convegno sulle nuove regole di etichettatura dei vini, con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2021/2117.
- Sabato 5 aprile, ore 15.30 – Degustazione “Trinchero: 100 anni di storia e di vino” con rare annate di Barbera d’Asti.
- Sabato 5 aprile, ore 18.15 – Dibattito sul vino e le nuove generazioni, con produttori, giornalisti ed esperti del settore.
- Domenica 6 aprile, ore 10.30 – Degustazione “Calici Giovani, Voci Nuove”, condotta da Zaira Peracchia, miglior sommelier d’Italia 2025.
Le cene e l’enoteca.
Due cene d’autore con chef emergenti chiuderanno le prime due giornate.
- Venerdì 4 aprile, cena di Arianna Gatti, chef di Forme Restaurant a Brescia.
- Sabato 5 aprile, cena di Richard Abou Zaki, chef stellato del ristorante Retroscena.
All’interno della fiera sarà presente anche l’Enoteca ViniVeri, dove acquistare le bottiglie dei produttori a prezzo di cantina, con un contributo solidale di 1 euro per ogni bottiglia venduta.