Bardolino Film Festival: il grande cinema sbarca sul lago di Garda

Gli eventi del Bardolino Film Festival.

La quarta edizione del Bardolino Film Festival continua a illuminare le sponde del Lago di Garda con una nuova giornata di festival ricca di eventi, cinema e ospiti. Oltre a Neri Marcoré, premiato in apertura di festival con il Ciak d’Oro per il suo Zamora, e numerosi altri talenti che solcheranno il blue carpet sul lago per tutta la settimana, giovedì 20 giugno sarà  Marco Leonardi ad animare la seconda delle BFF Nights al Parco di Villa Carrara Bottagisio, durante la quale l’interprete, conosciuto al grande pubblico per aver dato corpo a Salvatore Di Vita durante la sua adolescenza nel capolavoro premio Oscar di Giuseppe Tornatore, Nuovo Cinema Paradiso, riceverà il premio BFF Shooting Star.

L’attore presenterà inoltre al pubblico di Bardolino Il mio posto è qui, dramma storico firmato dalla coppia di registi Cristiano Bortone e Daniela Porto (ore 20.45). Ambientato in Calabria durante la Seconda Guerra Mondiale, il film dipinge la profonda amicizia che lega due singolari personaggi: Marta (Ludovica Martino, celebre per il ruolo nella serie SKAM), ragazza madre costretta a sposare un uomo che non ama e Lorenzo, omosessuale conosciuto dalla comunità come “l’organizzatore dei matrimoni”. Il film di Bortone e Porto sarà preceduto dal cortometraggio La vie en rouge diretto da Andrea Fornalè e interpretato e prodotto dalla bardolinese Benedetta De Beni, storia nera di un amore tossico e manipolatorio, presentati in selezione speciale BFF Short.

Il Teatro Cinema Corallo accoglie invece, già dal primo pomeriggio, il concorso BFF Doc e il concorso BFF Short. A partire dalle 16.00, tre le proiezioni dei documentari in concorso: Taxibol di Tommaso Santambrogio, in cui, all’interno di un taxi che sfreccia tra le strade di Cuba, il regista filippino Lav Diaz e Gustavo Flecha, loquace tassista, discutono sulle condizioni sociali e politiche del loro paese; San Damiano di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes, che vede protagonista il polacco Damiano, guerriero urbano che trova redenzione nel canto; La vie du dehors di Pascal Marc racconto che unisce immagini e parole di un marito detenuto ne la Prison de la Santé di Parigi e la moglie, che non ha mai smesso di scrivergli lettere. 

Per BFF Short: Silhouette di Savva Dolomanov, racconto di un rapporto breve e fuggevole che indaga il tema dell’abuso; Icetea di Alessia Buiatti, racconto di segreti che si celano dietro una vita apparentemente perfetta; Ceresdi Amelia Sears, sui rapporti conflittuali tra una madre e una ragazza che cerca rifugio da un partner emotivamente violento; Two for the road di Lochlainn McKenna, racconto sul rapporto padre e figlio ambientato nell’Irlanda anni Novanta. Saranno inoltre proiettati, alla presenza dei registi, Just Kids di Roberto Urbani, sui rapporti conflittuali adolescenziali; La casa dei mercanti di Eleonora Errico, ambientato all’apice del conflitto bellico nell’Italia fascista; Purga di Gintarė Valevičiūtė Brazauskienė e Antanas Skučas, animazione cruda e brutale che racconta l’isola disabitata su cui vengono deportati gli abitanti dei paesi baltici occupati da parte delle autorità sovietiche.

E ancora, di nuovo presso la splendida location di Villa Carrara Bottagisio, parte dalle 18.00 prendono il via gli aperitivi letterari di BFF Books a cura di Chiara Pizzimenti. Tra gli ospiti della giornata Filippo Galli, ex difensore rossonero, nonché allenatore, commentatore sportivo, e responsabile dell’area metodologica del Parma. Galli presenta il suo romanzo Il mio calcio eretico (Piemme)in cui l’ex calciatore racconta la sua personale evoluzione sportiva, dai trionfi con il Milan al desiderio di educare giovani giocatori a trovare la loro strada nel mondo del calcio, facendo emergere le sue abilità come allenatore e talent scout sportivo. Nella stessa giornata, la giovanissima Maddalena Albiero presenterà la struggente raccolta di poesie Occhi che parlano (Planet Book). Scrittrice esordiente, a soli 17 anni, Albiero raccoglie nel suo libro pensieri notturni, sogni, squarci della sua mente per raccontare la propria visione del mondo e i sentimenti che la animano. Anche quest’anno il festival si muove per la città animando la Barchessa Rambaldi dalle 11.30 con la loquace compagnia del conduttore Andrea Fortini di Zoo Comunale, dando così il via a BFF in the city. 

Note sull'autore